Chi siamo e dove
BIO/Ita
MURMURE è associazione
culturale e gruppo artistico indipendente, fino al 2012 è stata anche compagnia
teatrale professionale, con competenze nel teatro di ricerca, degli spazi
aperti, teatro per l’infanzia e teatro danza.
Le attività culturali sono aperte alla promozione e realizzazione
di eventi, progetti e laboratori in campo educativo, formativo e sociale, già all'attivo sul territorio nazionale e in significative collaborazioni con istituzioni regionali e locali, ancora
permanendo un principale interesse ai linguaggi delle arti performative.
MURMURE sostiene inoltre attività e progetti che con attenzione alla vicenda umana, tra memoria e presente, promuovano attraverso il linguaggio artistico la integrazione culturale e l'inclusione sociale, le pari opportunità, la salvaguardia dell'ambiente.
MURMURE si è aggregata nei primi anni 2000 attorno alla attrice e pedagoga teatrale Nicoletta Zabini e ha nel corso degli anni generato nuove adesioni, collaborazioni e contaminazioni. Del nucleo fondatore permangono oggi Marco Paci, Elisa Zacco, Francesca Zoppei, Nicoletta Zabini, e con Elena Dal Cerè.
MURMURE si è aggregata nei primi anni 2000 attorno alla attrice e pedagoga teatrale Nicoletta Zabini e ha nel corso degli anni generato nuove adesioni, collaborazioni e contaminazioni. Del nucleo fondatore permangono oggi Marco Paci, Elisa Zacco, Francesca Zoppei, Nicoletta Zabini, e con Elena Dal Cerè.
Nel triennio 2010-2013 Murmure per iniziativa privata ed autonoma ha aperto e gestito una sede sociale in via Pisano 67, B.go Venezia, a Verona.

Un capannone artigianale, riallestito con le proprie risorse e manodopera per farne una sala polivalente dove si sono svolte le attività che l'associazione ha promosso per i propri soci (laboratori, rassegne, mostre, eventi ed incontri) le attività di ricerca e studio, le prove e gli allestimenti degli spettacoli del collettivo teatrale e artistico Murmureteatro ; due ampi ambienti, di 100 mq. l'uno, suddivisi in un'area mista (ufficio/biblioteca di teatro e arti visive, servizi e spogliatoio, magazzino e ampio ingresso per laboratori pratici e incontri) e una sala con pedana in legno, specchi, impianto audio/luci.

