per le attività successive al 2017 vedi alla pagina NEWS
****************************
28 GIUGNO-2 LUGLIO 2017
WORKSHOP DANZA-TEATRO-POESIA
con
VERSO UN ASCOLTO PROFONDO - seminario aperto agli artisti di tutte le discipline.
La semplicità, l'uso dello spazio, la ricerca di armonia e fluidità saranno le basi di questo workshop, per raggiungere un livello più profondo di coscienza e fiducia nel proprio modo di muoversi. Nina Dipla lavorerà per fornire ai partecipanti un percorso di ricerca verso l' essere autentici ed il momento. Il corpo abita lo spazio attraverso il movimento che parte dall'interno. Si esploreranno le necessità del Corpo in movimento con un'attitudine di apertura e di disponibilità. Nina Dipla conduce il workshop con il suo metodo originale, ispirato ed influenzato da Pina Bausch, con esperienze di yoga e aikido. Nel suo lavoro creativo Nina fa tesoro delle parole della sua insegnante Pina Bausch: L'importante non è come le persone si muovono, ma perché si muovono.
STRUTTURA DEL WORKSHOP - Lavoreremo molto con la nostra energia, il peso e il respiro. Ogni giorno sarà una esperienza più profonda di lavoro e di connessione dal movimento, alla voce, al gruppo. Cercheremo di approfondire, attraverso la vostra presenza scenica, l'esplorazione del vostro spazio interiore, per ottenere una migliore relazione con il vostro "io interiore", e con le altre persone. Dato che tutto il lavoro che propongo si basa sul momento, sulle persone, sulla disponibilità e la fiducia del gruppo, ho bisogno che le persone vengano predisposte mentalmente a quello che ci accingeremo a fare. Altrimenti la "magia" del momento presente andrà persa. C'è una poesia di Rumi che è un punto di ispirazione e partenza per il lavoro che vi proporrò: Al di là del fare bene e del far male c'è uno spazio. Ci vediamo lì. Rumi
Orari:
mercoledì 28/06 h 19-22
giovedì-venerdì-sabato-domenica 29-30/06_01-02/07 h 10-15
Sede:
Granbadò, Laboratorio teatrale, via Luciano Marchi 12 (B.go Roma), Verona
Sede:
Granbadò, Laboratorio teatrale, via Luciano Marchi 12 (B.go Roma), Verona
Info e iscrizioni:
elisazacco77@gmail.com
Cell: 0039.3461247866
*******************************************************
DOMENICA 2 APRILE 2017
CONTACT IMPROVISATION
Workshop con MARINA ROSSI
presso Associazione Culturale Murmure
via Salita S.Sepolcro 6/b - Verona
H 11-13.30 CONSAPEVOLEZZA COMPOSITIVA E SPAZIALE
Un lavoro per nutrire la propria danza.
Indagheremo la consapevolezza compositiva e spaziale di ogni danzatore, e l’universo percettivo ed intuitivo di ognuno attraverso proposte che portino attenzione sia al contatto fisico che alla propria improvvisazione. Per chi pratica di contact o altre discipline corporee.
H 15-18 ALLE BASI DELLA CONTACT IMPROVISATION
Affinare le percezioni sensoriali attraverso il contatto, il contrappeso e il lavoro al suolo; facilitare l'allineamento posturale e rilassare le tensioni a livello muscolare e articolare per potersi affidare ad un altro durante la pratica di danza rendendosi artefici del proprio movimento. La contact-improvisation sviluppa intuito, capacità immaginative, ascolto di sé e degli altri, consapevolezza dello spazio e del peso corporeo, sperimentando il disequilibrio e la vulnerabilità. Aperto a tutti i livelli.
H 18-19 JAM
Un tempo per danzare assieme in improvvisazione. Riservato ai partecipanti al seminario.
Marina Rossi è danzatrice, coreografa e insegnante. Si avvicina alla danza contemporanea, improvvisazione e contact improvisation in Italia. Laureata in danza contemporanea “Corps et Arts”, indirizzo creazione coreografica presso l’Università Réné Descartes – Paris V(Parigi). Consegue uno stage di 100 h nella compagnia Pierre Doussaint per realizzare il suo primo assolo, presentato a Parigi. Ha esperienze professionali come danzatrice in Italia e Francia. Ha praticato karatè, tai chi e aikido. Continua la ricerca come danzatrice e coreografa, fondando a Brescia la compagnia Lelastiko, che prende parte a numerosi progetti e rassegne nazionali ed internazionali. Marina conduce un’intensa attività di insegnamento, sia nell’ambito proprio alla danza, sia collaborando con centri di formazione teatrale. Continua la sua formazione in Italia ed Europa privilegiando lo studio della composizione istantanea, della contact-improvisation e delle arti sceniche performative, in particolare: danza contemporanea, teatro-danza e creazione coreografica. Negli ultimi due anni, sviluppa con Patricia Kuypers un progetto di composizione istantanea, nella performance "Paysage en mouvement".
elisazacco77@gmail.com cell.346.1247866
************************************************************************************************
Scrivere per ragazzi:
codici, storie, linguaggi
workshop con Nadia Terranova
4 e 5 Febbraio 2017
h 10-18
Associazione Culturale Murmure
in via Salita S. Sepolcro 6/b Verona
Due giorni di immersione nel mondo della letteratura dell'infanzia e dell'adolescenza.
Albi illustrati, romanzi per teenager, romanzi per giovani adulti: cosa propone il mercato editoriale e come orientarsi per scrivere e proporre una propria storia? Lavoreremo direttamente sui testi o anche solo le idee di chi sta provando a scrivere qualcosa; e analizzeremo i classici e i libri contemporanei per capirne di più.
Porta carta e penna, qualche idea o le tue pagine in bozza, ne parleremo insieme, valutando codici e linguaggi, la bontà dello scritto, le pubblicazioni affini, le case editrici.
Il workshop è organizzato in regime di attività per gli associati, se non sei ancora socio e intendi partecipare scrivici per ricevere tutte le informazioni
Per info ulteriori:
Francesca 328.1337481
******************************************
Workshop NINA DIPLA 2016
IL MOMENTO PRESENTE
DanzaTeatroVoce
30 SETTEMBRE - 1 e 2 OTTOBRE 2016
presso MAMADANZATEATRO, via S.Felice Extra 50 (B.go Santa Croce), Verona
Orari:
Venerdì h. 19-22
Sabato h. 10-15
Domenica h. 10-15
Info : murmureteatro@gmail.com
cell.3461247866
"Beyond good doing and bad doing there is a space. I will meet you there." Rumi.
Il workshop è rivolto ai praticanti di più discipline della scena: danzatori, attori, circensi, performers.
La proposta è avvicinare un più profondo livello di coscienza e fiducia del proprio modo di muoversi.
La semplicità, l'uso dello spazio e la ricerca di armonia e fluidità , saranno i cardini del workshop, mettendo i partecipanti nelle condizioni di cercare il proprio "essere veri" e "nel momento". Semplicemente essere aperti e disponibili al corpo e alla necessità di essere.
Nina Dipla conduce il seminario secondo il proprio metodo personale, nel quale confluiscono sia gli insegnamenti e le esperienze con Pina Bausch, che la pratica di yoga e aikido.
“La cosa importante non è come la gente si muove, ma perché". (Pina Bausch)
**********************************************
2015 torna NINA DIPLA!

"IL MOMENTO PRESENTE"
2-3-4 OTTOBRE 2015
presso TEATRO SATIRO OFF, vicolo Satiro 8, Verona
Orari:
Venerdì h. 19-22
Sabato h. 15-20
Domenica h. 10-15
Info : murmureteatro@gmail.com
cell.3461247866
"Beyond good doing and bad doing there
is a space. I will meet you there." Rumi.
Il workshop è rivolto ai praticanti di più discipline
della scena: danzatori, attori, circensi.
La proposta è avvicinare un più profondo livello di coscienza e fiducia del proprio modo di muoversi.
La proposta è avvicinare un più profondo livello di coscienza e fiducia del proprio modo di muoversi.
La semplicità, l'uso dello spazio e la ricerca di armonia
e fluidità , saranno i cardini del workshop, mettendo i partecipanti nelle condizioni di cercare il
proprio "essere veri" e "nel momento". Semplicemente essere aperti e disponibili al corpo e alla
necessità di essere.
Nina Dipla conduce il
seminario secondo il proprio metodo personale, nel quale confluiscono sia gli
insegnamenti e le esperienze con Pina Bausch, che la pratica di yoga e aikido.
“La cosa importante non è
come la gente si muove, ma perché". (Pina Bausch)
Nina Dipla -
Formatasi alla ENS-Rosella Hightower Scuola Nazionale Superiore di Danza di
Cannes e alla Folkwang Hochschule Essen di Pina Bausch dove si diploma nel 1993
, è stata membro del Folkwang Tanzstudio dove ha lavorato diretta da Pina
Bausch ne La Sagra della Primavera. Dal 1999 collabora come interprete con
diversi coreografi, compositori e registi. Laureata in pedagogia della danza
contemporanea, insegna presso l’ERAC (Ecole d’art dramatique de Cannes), al CND
di Parigi e di Lione, alla Ménagerie de Verre di Parigi, allo Studio Kelemenis,
presso la compagnia Philippe Saire (CH) e Christiane Blaise (F), al Centre
Chorégraphique di Tours e di Roubaix (F), al Conservatorio di Arte Drammatica
di Montpellier diretto da Ariel Garcia Valdés, collabora inoltre con gli
Atelièrs di Parigi di Carolyn Carlson alla Cartoucherie e con il Centro
Coreografico Nazionale di Josef Nadj a Orleans.
Ha presentato i
suoi spettacoli e stage in Francia e all’estero (Canada, Brasile, America
Latina, Serbia, Grecia, Cipro, Italia, Germania, Giappone). ************************************************************************************
LA VOCE IN FESTA
Alla scoperta della propria voce organica e delle sue potenzialità espressive:
una festa tra gesto, respiro, suono, parola, emozione, colore, forma, materia, energia, pensiero.
Una pratica di esplorazione, sperimentazione e riappropriazione di sé , guidata da Nicoletta Zabini.
1°ciclo: 4-11-18-25 Marzo 2015,orario 19.15-21.30
2°ciclo: 8-15-22-29 Aprile 2015,orario 19.15-21.30
2°ciclo: 8-15-22-29 Aprile 2015,orario 19.15-21.30
luogo: Teatro Satiro Off di Licia Massella
vicolo Satiro 8, Vr (zona Filippini)
vicolo Satiro 8, Vr (zona Filippini)
Per iscrizioni:
*************************************************************
Workshop
CONTACT IMPROVISATION
e DANZA-LIVE DJSET
con
MARINA ROSSI- danza e contact-improvisation
VITTORIO GUINDANI- field recording e live djset
DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014 - h. 14-19
presso Circolo Arci MAMADANZATEATRO Via San Felice Extra, 50. VERONA
INFO e ISCRIZIONI: murmureteatro@gmail.com - 346.1247866
INFO e ISCRIZIONI: murmureteatro@gmail.com - 346.1247866
**************************************************************
Zebra Cultural Zoo-Uqbarteatro-Murmure promuovono:
ZUM Satiro Off - corsi 2014-15
presso Teatro Satiro Off di Licia Massella - vicolo Satiro 8 - Verona
ZUM Satiro Off - corsi 2014-15
presso Teatro Satiro Off di Licia Massella - vicolo Satiro 8 - Verona
347 0419658 - 348 0615691
www.facebook.com/zumlabor
www.facebook.com/zumlabor
Cominciamo il 10 Novembre
Iscriviti per partecipare al primo incontro, poi decidi liberamente!
Ogni laboratorio prevede un numero minimo e massimo di partecipanti.
Laboratorio teatrale e di arti performative per adulti, condotto da più insegnanti, coordinato da Daria Anfelli e Giuliana Urciuoli - per conoscere e attivare le proprie capacità espressive e creative, con tecniche per il corpo, la voce, la presenza scenica, l’improvvisazione, il lavoro in gruppo. Scelta di spazi e temi originali, confrontandosi con la contemporaneità. Finestre aperte sul percorso e lavoro performativo finale aperto al pubblico e alla città.
Dall'11 Novembre al 28 Aprile - il martedì h.20.30-22,30.
IO SONO QUI!
Laboratorio di arti performative per ragazze e ragazzi, vietato ai maggiori di 19 anni, coordinato da Daria Anfelli e Giuliana Urciuoli, con artisti ospiti. Utilizzo di diversi strumenti espressivi, scelta dei temi, teatro, danza contemporanea, video, scrittura, multimedialità. Uno spazio di libertà ed espressione. Realizzazione di un evento scenico aperto al pubblico e alla città a fine laboratorio.
Dal 10 Novembre al 27 Aprile – il lunedì h.18.00-19.30.
22 GRADI Laboratorio teatrale aperto a lavoratori, ex lavoratori, studenti, disoccupati, esodati, indignati, attori e non attori interessati ai temi del lavoro, del presente, della resilienza, del futuro, della ricchezza, della povertà, dell’ozio, della legalità, della forza, del bene comune, per non restarsene isolati e muti.
Realizzazione di azioni sceniche performative rivolte al pubblico, sia in spazi teatrali che in luoghi cittadini significativi.
Condotto da Daria Anfelli. Con il sostegno di CISL – Verona.
Realizzazione di azioni sceniche performative rivolte al pubblico, sia in spazi teatrali che in luoghi cittadini significativi.
Condotto da Daria Anfelli. Con il sostegno di CISL – Verona.
Da Novembre a Maggio, un incontro a settimana, inizio lunedì 10 Novembre h. 20.30. Partecipazione gratuita.
ELISIR DI LUNGA VITA
Laboratorio di narrazione e lettura a voce alta – condotto da Daria Anfelli, rivolto ad adulti, genitori, educatori, attori, oratori - per riuscire a farsi ascoltare a bocca aperta.
Valorizza l’individualità del narratore rendendolo consapevole delle emozioni che suscita nell’ascoltatore.
Offre alcune tecniche di base per la lettura e la narrazione, accompagna alla scoperta del mondo sensibile in cui il testo è immerso, aiuta il narratore ad attingere all’intera gamma delle esperienze psichiche e trasformarle in comunicazione.
Laboratorio di narrazione e lettura a voce alta – condotto da Daria Anfelli, rivolto ad adulti, genitori, educatori, attori, oratori - per riuscire a farsi ascoltare a bocca aperta.
Valorizza l’individualità del narratore rendendolo consapevole delle emozioni che suscita nell’ascoltatore.
Offre alcune tecniche di base per la lettura e la narrazione, accompagna alla scoperta del mondo sensibile in cui il testo è immerso, aiuta il narratore ad attingere all’intera gamma delle esperienze psichiche e trasformarle in comunicazione.
3 incontri, lunedì 9-16-23 Marzo h. 18-20
LA VOCE IN FESTA
Alla scoperta della propria voce organica e delle sue potenzialità espressive.
Una festa di riappropriazione di sé tra gesto, respiro, suono, parola, emozione, colore, forma, materia, energia, pensiero. Per tutti.
Alla scoperta della propria voce organica e delle sue potenzialità espressive.
Una festa di riappropriazione di sé tra gesto, respiro, suono, parola, emozione, colore, forma, materia, energia, pensiero. Per tutti.
Condotto da Nicoletta Zabini
4 incontri, due cicli : 4-11-18-25 Marzo // 8-15-22-29 Aprile
il mercoledì h. 19,30-21,30
il mercoledì h. 19,30-21,30
ACCANTO A TE
Incontri dedicati alle mamme con le loro bambine e i loro bambini dal quarto mese all'anno di vita
Percorso esperienziale che accompagna la madre nel prendere consapevolezza del legame speciale tra lei e la sua bambina, il suo bambino, attraverso i sensi e i corpi che si incontrano danzando e lasciandosi cullare dalla musica, con attenzione e sensibilità verso i suoi desideri e bisogni.
3 cicli di 7 incontri, Novembre, Gennaio, Marzo - il lunedì ore 11,15-12,15
Incontri dedicati alle mamme con le loro bambine e i loro bambini dal quarto mese all'anno di vita
Percorso esperienziale che accompagna la madre nel prendere consapevolezza del legame speciale tra lei e la sua bambina, il suo bambino, attraverso i sensi e i corpi che si incontrano danzando e lasciandosi cullare dalla musica, con attenzione e sensibilità verso i suoi desideri e bisogni.
3 cicli di 7 incontri, Novembre, Gennaio, Marzo - il lunedì ore 11,15-12,15
LA DANZA DELLA GRAVIDANZA
in ascolto dell'intimo legame che ci trasforma - dal quarto mese. Percorso esperienziale che aiuta nella comunicazione profonda con se stesse e con la bambina e il bambino che accogliamo in grembo.
Uno spazio intimo di ascolto corporeo ed emozionale, di contatto con la propria femminilità e il proprio personale modo di divenire madre.
in ascolto dell'intimo legame che ci trasforma - dal quarto mese. Percorso esperienziale che aiuta nella comunicazione profonda con se stesse e con la bambina e il bambino che accogliamo in grembo.
Uno spazio intimo di ascolto corporeo ed emozionale, di contatto con la propria femminilità e il proprio personale modo di divenire madre.
3 cicli di 7 incontri - Novembre, Gennaio, Marzo - il lunedì h.12.45-13.45
IN CONTATTO
Laboratorio di danza “contact” per mamme e/o papà con i loro bambini dai 2 ai 3 anni
Percorso laboratoriale che accompagna le mamme, i papà e i loro bambini in un divertente gioco di contatto, di sguardi e di abbracci. Entreremo in contatto con la sua sensibilità attraverso il tocco, la pelle e tutti i sensi per danzare insieme in liberta'. Non serve saper danzare!
3 cicli di 7 incontri - Novembre, Gennaio, Marzo - il lunedì h. 9.45-10.45
Laboratorio di danza “contact” per mamme e/o papà con i loro bambini dai 2 ai 3 anni
Percorso laboratoriale che accompagna le mamme, i papà e i loro bambini in un divertente gioco di contatto, di sguardi e di abbracci. Entreremo in contatto con la sua sensibilità attraverso il tocco, la pelle e tutti i sensi per danzare insieme in liberta'. Non serve saper danzare!
3 cicli di 7 incontri - Novembre, Gennaio, Marzo - il lunedì h. 9.45-10.45
********************************************************************
SCENAEPERCORSI
Laboratori Estate 2014
I laboratori si attiveranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Marina Rossi
CONTACT IMPROVISATION
venerdì 19 e sabato 20 settembre h. 10-15
Facilitare l'allineamento posturale, rilassare le tensioni a livello muscolare ed articolare, praticare uno stretching lento , affinare le percezioni sensoriali attraverso il contatto, il contrappeso ed il lavoro al suolo grazie ad esercizi propri alla contact-improvisation, tecnica di movimento e danza. La contact-improvisation nasce negli anni '70 in America. Si arricchisce grazie all'apporto di varie discipline tra cui: aikido, tai chi, acrobazia, danza contemporanea, kinesiologia.
Enrico Malatesta
SULL’ISTMO. Pratiche sonore performative
venerdì 5 e sabato 6 settembre h. 10-13 /15-18
Laboratorio teorico/pratico pensato come un addestramento all'attenzione, mira ad aumentare la qualità di ascolto dei dettagli sonori implicitamente coinvolti nel movimento, nell’occupare uno spazio e nella manipolazione di oggetti e materiali, utili alla definizione del paesaggio individuale, e di relazioni spaziali/emozionali realizzabili nel tempo di un'attività sonora specifica, proponendo il suono come visione.
Paolo Nani
SUMMER WORKSHOP-COSTRUZIONE DELLA SCENA
presso CORTE MOLON, Via della Diga 17, Verona, ospite di ESTATEACORTE2014
da venerdì 4 a giovedì 10 luglio h. 10-13/14,30-18,30 (giovedì 10 luglio dalle 10 alle 15)
Avete un'idea ma non sapete da che parte cominciare per farne uno spettacolo? Avete bisogno di consigli ma non potete permettervi un regista? Vorreste creare un personaggio ma non sapete da che parte cominciare? Avete un personaggio ma non sapete cosa fargli fare?
Avete un'idea ma non sapete da che parte cominciare per farne uno spettacolo? Avete bisogno di consigli ma non potete permettervi un regista? Vorreste creare un personaggio ma non sapete da che parte cominciare? Avete un personaggio ma non sapete cosa fargli fare?
Sarò il vostro consulente creativo, assistente, regista, etc.
Studio dei giochi e delle regole. Il gioco drammaturgico. Il timing. Lo stile. Il processo creativo.-
Nuovo capitolo del suo specialissimo metodo di insegnamento inzeppato di videoclip, improvvisazioni, esercizi di stile ed ora costruzione di brevi scene individuali o di gruppo.
Nina Dipla
ATELIER DANZA-TEATRO
da venerdì 4 a domenica 6 luglio h. 10-15
*presso Teatro Satiro Off, vicolo Satiro 8, zona Filppini (Vr)
Ispirato dall’insegnamento della Folkwang Hochschule di Pina Bausch, il metodo di lavoro di Nina Dipla si concentra sul peso, l’energia, il respiro e la qualità del movimento. Assi di lavoro sono la semplicità, l’utilizzo dello spazio, la ricerca fluida e armoniosa. Essere « veri » e nell’ istante, far parte dello spazio, semplicemente all’ascolto del proprio corpo e della propria necessità creando la propria identità coreografica.
Giuliana Urciuoli
IL PENSIERO IMPENSABILE DEL CORPO. Danza contemporanea e composizione istantanea
venerdì 13 e sabato 14 giugno h. 10-14
presso CORTE MOLON, Via della Diga 17, Verona, ospite di ESTATEACORTE2014
Ascolto, radicamento, respiro, ritmo interiore, flusso, abbandono, trasformazione, relazione, esperienza, improvviso. A partire da uno stato di concentrazione somatica creeremo un ambiente fisico e mentale in cui sia possibile coltivare un linguaggio personale aprendosi all'imprevisto, all'imperfetto, al pensiero impensabile del corpo.
Silvia Bertoncelli
DANZA CONTEMPORANEA
domenica 25 maggio h. 11-15
presso CORTE MOLON, Via della Diga 17, Verona, ospite di ESTATEACORTE2014
Il lavoro proposto è incentrato sul corpo, sul peso, sul ritmo e l’energia, sullo spazio individuale e di relazione. Viene approfondito il rapporto del movimento con il respiro, osservando le possibili accelerazioni o dilatazioni del gesto nel suo sviluppo. Uno sguardo alla ricchezza che nasconde e offre anche il moto più piccolo e intimo e un’attenzione particolare alle transizioni e trasformazioni di un movimento in un altro.
*********************************************
DANZA CONTEMPORANEA
ciclo di 8 incontri
il giovedì dalle 19 alle 21, dal 3 Aprile
presso Teatro Satiro Off, vicolo Satiro 8, zona Filippini,Verona
presso Teatro Satiro Off, vicolo Satiro 8, zona Filippini,Verona
con Giuliana Urciuoli, coreografa e performer
gli incontri sono aperti a tutti!
liberi di danzare il proprio essere nel corpo
ascolto, radicamento, ritmo
interiore, flusso, abbandono, trasformazione, relazione, esperienza, espressione, improvviso, composizione
istantanea…
Concentreremo la nostra attenzione sull’ascolto
delle radici profonde del movimento come impulso che nasce nel respiro e ci
radica in un ritmo personale interiore, fisico e relazionale.
Abbandonandoci al flusso del movimento e della
sua forza espressiva ricercheremo un’intima consonanza tra la percezione dell’attimo
presente, delle sue inattese potenzialità e la sensazione dell’essere nel corpo
abitandolo consapevolmente, per vivere un’esperienza di sé in continua trasformazione.
A partire da questo stato di concentrazione
somatica creeremo un “ambiente” fisico e mentale in cui sia possibile coltivare un proprio linguaggio indagando gli
spunti proposti in modo personale.
Giuliana Urciuoli
coreografa
e performer
Laureata
in Storia della Danza - Discipline delle Arti, Musica, Spettacolo - D.A.M.S.
all’ Università di Bologna. Si specializza nell’insegnamento di tecniche
somatiche espressive e tiene corsi e laboratori di danza contemporanea,
composizione e improvvisazione in Italia e all’estero.
Danza
nella Compagnia di Carolyn Carlson - Biennale di Venezia e nella Szeged
Contemporary Dance Company presso il Teatro Nazionale di Szeged – Ungheria.
Partecipa
a diverse produzioni della Biennale di Venezia e danza in numerosi festival
internazionali.
Collabora
come interprete con i coreografi: Carolyn Carlson, Juronics Tamàs, Roberto
Galvan, Itzik Galili, Amir Kolben, Ben Craft, Vera Sander, Piet Rogie, Tino Sehgal.
Creazioni
coreografiche: Il giorno, la notte, il giorno; La corsa dei
fuochi-poesie per la musica; Incorpore; Stasi; EX
(finalista premio GD’A veneto 2009, rete Anticorpi eXpLo); EVO, con il
sostegno di CSC Centro per la scena contemporanea, Bassano del Grappa, e sviluppato
nell’ambito di Choreoroam, un progetto di ricerca coreografica sostenuto da:
Opera Estate Festival Veneto (I), The Place (UK), Dansateliers (NL),
Dansescenen (DK), Paso a 2 – Certamen Coreogràfico de Madrid (ES), Dance Week
Festival (HR).
Attualmente
lavora a PROVERB (con il sostegno di CSC Centro per la scena
contemporanea, Bassano del Grappa). Partecipa a progetti internazionali di
ricerca coreografica.
I
suoi lavori sono rappresentati in festival quali: Biennale di Venezia, Bassano
Opera Festival, Triennale Milano, Teatro Kismet Opera Bari, Biblioteca
Alessandrina Alessandria d’Egitto, Bunker C-4 Caldogno, Teatro Almagià Ravenna,
Teatro Stabile Sloveno Trieste, Fondazione Merz Torino.
Lavora
nell’ambito della video arte per la creazione di installazioni, site specific e
video danza.
Nel
2011 fonda, con le coreografe Chiara Frigo e Silvia Gribaudi, l’associazione
culturale ZEBRA cultural zoo.
Info: 348.0615691 - murmureteatro@gmail.com
******************************
Workshop
LA RELAZIONE NEL DUO, DALL'AIKIDO ALLA CONTACT
IMPROVISATION
Domenica 30 Marzo 2014
dalle 14 alle 19
Domenica 30 Marzo 2014
dalle 14 alle 19
con MARINA ROSSI, danzatrice e coreografa di contact improvisation, compagnia LELASTIKO-BS,
e PEPE DE TONI, maestro di Aikido III dan, stile tradizionale, scuola Tissier.
Verona, presso piccolo circolo Arci MAMADANZATEATRO Via San Felice Extra 50 (b.go Santa Croce).
Lo stage parte da un
intenso training per imparare leve articolari, cadute, prese, tra contact
improvisation e aikido. Queste due discipline condividono un ambito comune da
sperimentare attraverso l'improvvisazione per giungere alla creazione di brevi
composizioni coreografiche, o trovare nuovi stimoli per la propria conoscenza
delle arti marziali. Indicato per danzatori, attori, praticanti di arti
marziali o interessati.
Info 346.1247866 - murmureteatro@gmail.com
*********************************
***********************************
***********************************
Officina MURMURE
LABORATORI
da MARZO a MAGGIO 2014
L'Officina MURMURE è nuovamente attiva e domicilia i laboratori di primavera presso Teatro SATIRO OFF di Licia Massella, Vicolo Satiro 8, Verona (zona Filippini), salvo dove diversamente segnalato.
PRATICA DI YOGA
periodico
ogni lunedì e mercoledì, dalle 19.30 alle 20.45
con Elisa Zacco, danzatrice e insegnante abilitata yoga metodo Iyengar
Info 346.1247866
GRUPPO DI PRATICA JUTAIJUTSU
periodico
il lunedì dalle 21 alle 22,30
a cura di Marco Paci e la supervisione della Jutaijutsu-kai (Torino)
Info 329.0748215
LIBERA VOCE LIBERA
week-end
5-6 aprile, orario: sab.15-19, dom. 10-13 / 15-18
10-11 maggio, orario: sab.15-19, dom. 10-13 / 15-18
con Nicoletta Zabini, attrice, regista, pedagoga teatrale e ricercatrice vocale
LABORATORIO DI DANZA CONTEMPORANEA
ciclo di 8 incontri
il giovedì dalle 19 alle 21, dal 3 Aprile
con Giuliana Urciuoli, coreografa e performer
Info: 348.0615691
WORKSHOP DI DANZA CONTACT E AIKIDO
intensivo
Domenica 30 Marzo
dalle 14 alle 19
con Marina Rossi, danzatrice e coreografa di contact improvisation, compagnia LELASTIKO -BS,
e Pepe de Toni, maestro di Aikido III dan, stile tradizionale, scuola Tissier.
presso piccolo circolo Arci MAMADANZATEATRO via San Felice Extra 50, (b.go Santa Croce)
Info 346.1247866
CREAZIONE SCENICA INTERDISCIPLINARE
intensivo
17-18-19-20-21 Marzo
dalle 14 alle 17,30
con Guillermo Heras, regista, teorico e drammaturgo spagnolo, già direttore della Muestra de Teatro Español de Autores Contemporaneos di Alicante e coordinatore di Iberescena-Arti Sceniche Iberoamericane.
In collaborazione con Università di Verona.
Info:
329.9789797
****************************************************************
Conoscersi per muoversi
meglio
Incontri esperienziali con il Metodo Feldenkrais®
aprile-maggio 2013
12 aprile – I
PIEDI, la base d'appoggio
3 maggio – muoversi dal
BACINO
17 maggio –
orientare LO SGUARDO, il movimento della testa
31 maggio –
IL TORACE mobile
dalle 20.00 alle 21.30
Officina Murmure - via Pisano 67(B.go Venezia), Verona
Le lezioni sono tenute da Valeria Mai, Insegnante del Metodo Feldenkrais® e fisioterapista.
Nel breve tempo di questi incontri l'intento è portare l'attenzione su alcune zone di noi e a come le usiamo nei
nostri gesti quotidiani, ovvero collocarle in una funzione globale e arricchirne l'immagine che ne abbiamo.
Il Metodo Feldenkrais® è un metodo di educazione somatica e apprendimento che utilizza il movimento e la conoscenza degli schemi motori per affinare la consapevolezza e la sensibilità, acquisire una migliore funzionalità e una maggiore efficacia nel proprio modo di muoversi. E' un approccio che pone l'attenzione sulla persona che vuole imparare, alla sua condizione globale, alla conoscenza delle sue difficoltà, alle sue qualità, alle sue intenzioni e al modo in cui può realizzarle,qualunque sia il suo punto di partenza.
Il Metodo Feldenkrais può di essere applicato in contesti molto diversi e risulta molto utile per chi desidera migliorare l'uso di sé per finalità artistiche o sportive, o semplicemente per prevenire o migliorare infortuni e lesioni derivanti da un uso ripetitivo e dannoso del corpo nell’ambito delle attività professionali e/o quotidiane.
E' adatto e accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età, preparazione e condizione fisica.
Possibilità di partecipare ad 1 o più incontri.
È necessaria la prenotazione.
NB: Gli incontri si terranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per
informazioni e adesioni: Valeria 3407559630
***************************
Scenaepercorsi
Workshop con
SARA ROSA LOSILLA
sab.16-dom.17 e sab.23 Marzo 2013
orari:
15,30-19,30
Io e i miei Antipodi:
percorso alla ricerca dell'opposto di me stesso/a come attore/attrice.
Dove sono io si trova anche il mio opposto. Ogni
gesto che faccio contiene quello che non ho fatto, ogni scelta mi fa capire le infinite possibilità che ho per portare in scena un personaggio, per dire un
testo... Andare ai miei antipodi non è abbandonare il mio mondo ma è mostrarlo
nella sua grandiosità.
Questo percorso parte dal riconoscimento di se stessi come attori a livello
fisico (voce e corpo). Attraverso il lavoro con i compagni che ci fanno da
specchio emergeranno i vizi, le tendenze del corpo e della voce e le zone dove
si trovano la comodità e la scomodità e si esploreranno quelle che si è sempre
creduto fossero le proprie limitazioni per demistificarle e trovare un gioco e
un dialogo con loro.
Dallo studio esterno del proprio corpo si giunge ad un livello più profondo, ma
senza cadere nell'introspezione.
L'obiettivo non consiste soltanto nel trovare un personaggio finito ma anche
l'incontro delle sfumature che emergono durante il processo e soprattutto
rendere consapevoli gli allievi delle loro infinite capacità di creazione di
personaggi e della loro libertà di esprimersi per trovare la scelta più
interessante da offrire al pubblico.
Rivolto a attrici e attori con studi previ di
recitazione da almeno un anno.
Ogni allieva/o dovrà portare un monologo
teatrale o poesia su cui lavorare.
Sara Rosa Losilla Dal 1994 al 1998 si forma nel “Col.legi de
Teatre” di Barcellona studiando i metodi Lecoq, Grotowski e Stanivslaskij.
Terminata la formazione di base in Arte drammatica, partecipa a numerosi corsi
di aggiornamento per professionisti. Dal 1995 studia differenti stili di danza
specialmente e in modo continuato danza contemporanea.
Dall 1998 entra negli spettacoli di testo de La
Fura dels Baus. F@usto Version 3.0, Metamorfosis e Boris Godunov, e in
coproduzioni con il Teatre Lliure, il Centro Dramático Nacional e il Teatro
Nazionale di Catalogna. In totale collabora con La Fura dels Baus per sei anni
durante i quali partecipa a diverse tournée che la portano in tutto il mondo.
Lavora quindi con Ricard Gazquez/Cia
Niederungen in due spettacoli per la Sala Beckett (sala di riferimento per le
produzioni alternative a Barcellona). Il primo, Niederungen, è una creazione
collettiva di danza/teatro che è portato in tour in Spagna e viene invitata al
Kortars Drama Festival di Budapest e al Festival de théâtre "Les Translatines"
(Biarritz et Bayonne); nel secondo, Folie en Famille, interpreta una ragazza
sorda che parla attraverso il linguaggio dei segni.
Nel 2006 lavora con Sergi Belbel, uno dei
drammaturghi e registi più importanti della Catalogna e attualmente direttore
artistico del Teatro Nazionale di Catalogna, nell’opera Forasters.
Lavora in diverse serie tv e film (tra cui il
lungometraggio di fantascienza EVA e il film L’ultimo terrestre di Gianni
Pacinotti, prodotto da Rai Cinema e Fandango).
Stabilitasi in Trentino lavora presso la Scuola
di recitazione Teatro Portland come direttrice didattica e insegnante di
recitazione per adulti.
Collabora con l'Associazione Equilibrialtri e con PluralDanza.
Collabora con l'Associazione Equilibrialtri e con PluralDanza.
Per ulteriori informazioni: http://www.soysararosa.blogspot.com/
INFO E ISCRIZIONI murmureteatro@gmail.com tel. +39 329 9789797
***********************
Scenaepercorsi
Workshop con
NINA DIPLA
14-15-16-17
Febbraio 2013
Orari: giovedì e venerdì 19,30-22,30 ;
sabato 14-19; domenica 10-15.
Ispirato dall’insegnamento della Folkwang Hochschule di Pina
Bausch, il metodo di lavoro di Nina Dipla si concentra sul peso, l’energia, il
respiro e la qualità del movimento.
Assi di lavoro sono la semplicità, l’utilizzo dello spazio, la
ricerca fluida e armoniosa.
Essere « veri » e nell’ istante, far parte dello spazio,
semplicemente all’ascolto del proprio corpo e della propria necessità creando
la propria identità coreografica.
Sotto forma di « traversées », gli esercizi si sviluppano nel
passaggio progressivo dal riscaldamento all’improvvisazione e composizione, con
l’obiettivo di arrivare a una danza finale totalmente personale. Un dialogo
intimo può allora avvenire tra il corpo, la sua musica, e la sua voce.
Nina Dipla - Formatasi alla ENS-Rosella Hightower
Scuola Nazionale Superiore di Danza di Cannes e alla Folkwang Hochschule Essen
di Pina Bausch dove si diploma nel 1993 , è stata membro del Folkwang
Tanzstudio dove ha lavorato diretta da Pina Bausch ne La Sagra della Primavera.
Dal 1999 collabora come interprete con diversi coreografi,
compositori e registi.
Laureata in pedagogia della danza contemporanea, insegna presso
l’ERAC (Ecole d’art dramatique de Cannes), al CND di Parigi e di Lione, alla
Ménagerie de Verre di Parigi, allo Studio Kelemenis, presso la compagnia
Philippe Saire (CH) e Christiane Blaise (F), al Centre Choregraphique di Tours
e di Roubaix (F), al Conservatorio di Arte Drammatica di Montpellier diretto da
Ariel Garcia Valdés, e collabora con gli Atelièrs di Parigi di Carolyn Carlson
alla Cartoucherie e con il Centro Coreografico Nazionale di Josef Nadj a
Orleans.
Ha presentato i suoi spettacoli e stages in Francia e all’estero
(Canada, Brasile, America Latina, Serbia, Grecia, Cipro, Italia, Germania). (www.ninadipla.com)
INFO E ISCRIZIONI murmureteatro@gmail.com tel. +39 329 9789797
***********************************************
Scenaepercorsi
Seminario intensivo con
FRANCESCA BOTTI
L’attore:
creatività in ascolto
9-10 FEBBRAIO 2013
orari : sab.10-17; dom.10-18
“Il lavoro che propongo, sviluppato nei miei anni di
formazione e lavoro, pone l’attenzione sull’attore.
Gli esercizi proposti nel training fisico vertono a
formare un vocabolario comune per il gruppo: l’ascolto, lo sguardo, la
relazione, il “qui ed ora”, la concretezza dell’azione e la stimolazione
dell’immaginazione come contenitore a cui attingere costantemente per rendere
personale e credibile la propria proposta.
Lo scopo è rendere autonomo l’attore nella propria
creatività.
Libertà che ha una grande responsabilità sia rispetto al
pubblico che ai compagni di lavoro.
Il testo entra nel lavoro come un ulteriore opportunità
di espressione. Tutto il materiale indagato si somma via via per poter dare
vita alla “composizione teatrale” nello spazio scenico.”
Francesca Botti, attrice, diplomata presso la Scuola
d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano nel 2001 studia con diversi
insegnanti tra cui Jurij Alschitz, Francois Kahn, Peter Stein, Roberto
Bacci, Gabriele Vacis, Maria Consagra. Ha frequentato diversi stage di formazione
con Naira Gonzales, Paolo Nani, Carmelo Rifici, Danio Manfredini, Serena
Sinigaglia, Emma Dante. Ha lavorato con Gabriele Vacis, Babilonia Teatri,
Carmelo Rifici, Bruno Stori, Effetto Larsen. Collabora con il Teatro Litta,
Teatro del Buratto, Teatro Franco Parenti di Milano; con il Teatro Nuovo di
Verona; con il Teatro Stabile di Venezia; con il Teatro La Piccionaia di
Vicenza.
Autoproduce diversi suoi spettacoli tra i quali
“Electroshow”, “Amico Immaginario Cercasi”, “ Ah, l’amore!”
Conduce laboratori teatrali per grandi e piccoli.
INFO E ISCRIZIONI murmureteatro@gmail.com tel. +39 329 9789797
****************************************
Scenaepercorsi
25-26-27 Gennaio 2013
Stato creativo e comicità
LA RICERCA DEL MIO SPETTACOLO
orari :
ven. 19-23
sab.dom. 10-19
ven. 19-23
sab.dom. 10-19
Ritorna Paolo Nani con sempre nuovi capitoli del suo specialissimo metodo di insegnamento inzeppato di videoclip, improvvisazioni, esercizi di stile, e la ricerca di uno STATO CREATIVO oltre la quotidianità e il normale “se stessi”.
Info e prenotazioni:
cell. +39 329 9789797
**************************
Scenaepercorsi
Scenaepercorsi
Seminario
intensivo condotto da Laura Gibertini
per
danzatori e attori
orari: sab. 14-19 ; dom. 10-15
luogo: presso
Officina Murmure, via A.Pisano 67 – Verona
"Il
seminario è rivolto a danzatori, attori e a tutti coloro, che vogliano
avvicinarsi alla danza contemporanea per arricchire il proprio linguaggio
espressivo attraverso l’uso “consapevole” del corpo.
Insieme
ricercheremo: l’energia nell’azione, la respirazione legata al movimento, il
contatto con la terra e passeremo dalla danza individuale a quella di relazione
ascoltando il corpo dell’altro.
La
danza contemporanea, tra i linguaggi
espressivi, utilizza strade dirette ed immediate per parlare di noi e delle
nostre emozioni. Protagonista
il Corpo, la nostra interezza. Io
vedo l’unicità e l’irripetibilità in ogni corpo che danza. Ascolto
di ciò che è presente, qui e ora. La
danza è un luogo visibile e tangibile, sede di un corpo in movimento che spesso
non potremmo riafferrare in una qualsivoglia ripetizione. La danza è un attimo
che non si ripete più, perché più non sarà la stessa energia, la stessa
emozione, lo stesso respiro, di quel
danzatore che oggi è diverso da ieri. La
danza come “attimo unico sospeso”, legato ad un istante che si rinnova, che
cambia come cambiamo noi e il nostro stato. La
danza è dunque ricerca, si fa strada sull’esperienza quotidiana a partire dalla
fatica di “armeggiare” il corpo nell’allenamento, nell’azione fisica e nel
gesto consapevole."
Laura Gibertini, nasce a
Modena nel 1972, si laurea al DAMS di Bologna nel 1999 e parallelamente si
forma come danzatrice e coreografa. Da circa vent’anni conduce una ricerca
personale nell’ambito della danza contemporanea e nel teatro-danza. Studia in
particolare con Claudia Balboni, Anna Russo, e Claude Coldy. Dal 1997 al 2000 frequenta
numerosi seminari con la compagnia Sosta Palmizi, per avvicinarsi poi al
Balletto Civile di Michela Lucenti.
Nel 2006 consegue l’attestato di “danza- educatore” presso il Mousikè
di Bologna e Insegna danza contemporanea per diverse scuole di danza di Modena
e Reggio Emilia, ha inoltre collaborato con il Csi a progetti di danza nel
carcere femminile di Modena.
Dal 2008 segue in Italia e in Belgio i danzatori di Ultima Vez e in
ultimo la danzatrice Nina Dipla.
Laura Gibertini è autrice del progetto Opere in Cantiere Danza con le
creazioni: “Flesh”,“Impronte”, “Nel luogo”. Partecipa con una residenza alla
rassegna “Fertile” alla DOM di Bologna con lo studio “Io, Virginie”.
Info e prenotazioni:
cell. +39 329 9789797
murmureteatro@gmail.com
******************************************
Scenaepercorsi
8-13-14 Novembre 2012
IS THAT YOU?
Gruppo di lavoro a cura di
Olga Manganotti e Tommaso Rossi,
Olga Manganotti e Tommaso Rossi,
rivolto ad adolescenti e adulti
Laboratorio intensivo su intuito performativo e presenza scenica.
Un oggetto - la maschera - da inventare liberamente con
approccio visionario.
Un esorcismo umoristico da scoprire con le regole del
gioco collettivo.
Orari:
sabato 8 Dicembre 16-23
giovedì 13 Dicembre 19-23
venerdì 14 dicembre 17-23, incluso presenza alla performance
Nella serata del 14 Dicembre è prevista la possibilità di inserire un
breve esito del laboratorio nella performance
E SO GIA' CHE RICOMINCERO' A CANTARE
con Olga Manganotti / maschere Graziella Menichelli /
regia Tommaso Rossi
Info e prenotazioni:
attoterzoscenaprima@gmail.com
******************************
Scenaepercorsi
30 Novembre e 1-2 Dicembre 2012
LO SPAZIO da leggere e abitare
Laboratorio condotto da Renata Palminiello
per attori e danzatoriluogo: Officina Murmure, via A.Pisano 67 – Verona
Lo spazio,
Un laboratorio che non produce schemi ma
individua strumenti, in una condizione essenziale del cercare, pratica teatrale
attenta al come si fanno le cose e non solo al cosa si fa, nel quale
condividere l’eredità di una metodologia.
Renata Palminiello. Attrice, regista, docente alla Scuola di
Teatro A. Galante Garrone di Bologna e alla Scuola Laboratorio Nove di Firenze,
ha collaborato a lungo con il regista belga Thierry Salmon , quindi con Luca Ronconi , Mario Martone , Franco
Però, Piero Maccarinelli , Gabriele
Lavia , Roxana
Silbert Letizia Quintavalla e Bruno Stori, E. Necrosius .
Nel 1996 vince il premio Duse con la menzione “miglior attrice
emergente”.
Info e prenotazioni:
MURMURE
cell. +39
329 9789797
***********************************
Compagnia Tardito/Rendina
Il Ridicolo del Dramma
Laboratorio di teatrodanza ai confini del clown
con Aldo Rendina e Federica Tardito
appuntamento rinviato
**********************************
Officina MURMURE 2012/13
A Ottobre si riaprono le attività laboratoriali della Officina MURMURE per i propri associati
La prima settimana di Ottobre gli incontri saranno aperti ai curiosi e ad accesso libero per conoscere le diverse proposte.
Si parte il lunedì pomeriggio con YOGA, condotto da Elisa Zacco, a cui segue in serata la PRATICA di JUTAIJUTSU, guidata da Marco Paci, autorizzato dalla Jutaijutsu kai di Torino, antica e ricchissima arte marziale giapponese, discipline da provare per tutte le età.
Il martedì sera c'è PROVE d'ATTORE, il laboratorio tenuto dall'attrice, regista e pedagoga Nicoletta Zabini, per ora riservato a coloro che hanno già fatto esperienze teatrali con noi.
Il mercoledì sera c'è aria di Argentina, con la serata dedicata al TANGO, con la prima parte dedicata ai principianti e la seconda rivolta ai livelli intermedio e avanzato, con maestri argentini e italiani.
Il giovedì c'è il secondo appuntamento con la pratica dello YOGA, e a seguire in serata sempre di giovedì si apre il laboratorio TEATRO DEGLI SPAZI APERTI, dalle arti di strada al site specific, condotto da Nicoletta Zabini e dallo staff Murmure. Questo laboratorio aperto a tutti, principianti e non, oltre ad essere su uno specifico teatrale, costituisce per la nostra proposta pedagogica il corso base sul lavoro dell'attore e performer.
La seconda settimana di Ottobre partiranno invece due pomeriggi (martedì e giovedì) dedicati a LABORATORIO DI TEATRO E ARTI VISIVE per BAMBINI condotto da Francesca Zoppei e Marco Paci
Come vedrete dal volantino, che troverete in giro, in città, oltre che su FB e in rete, ospiteremo anche quest'anno Maestre e Maestri in diverse discipline, sempre collegate al teatro, alla danza, all'arte in generale. Tra gli ospiti per i laboratori intensivi nomi italiani e internazionali, fra cui Tardito e Rendina da Torino, Renata Palminiello da Firenze. Paolo Nani dalla Danimarca, Laura Gibertini da Modena, Nina Dipla dalla Francia, Sara Rosa Losilla da Barcellona.
Da Novembre sono inoltre in preparazione due rassegne di spettacoli teatrali, una dedicata alle famiglie, la domenica pomeriggio, e una in serale, dedicata al teatro di ricerca, programmata il venerdì sera.
Poi altre novità, per chi ama e supporta l'Arte e il Teatro, Popolari e per Tutti...
VI ASPETTIAMO!
staff Murmure
cell. 3299789797
murmureteatro@gmail.com
La prima settimana di Ottobre gli incontri saranno aperti ai curiosi e ad accesso libero per conoscere le diverse proposte.
Si parte il lunedì pomeriggio con YOGA, condotto da Elisa Zacco, a cui segue in serata la PRATICA di JUTAIJUTSU, guidata da Marco Paci, autorizzato dalla Jutaijutsu kai di Torino, antica e ricchissima arte marziale giapponese, discipline da provare per tutte le età.
Il martedì sera c'è PROVE d'ATTORE, il laboratorio tenuto dall'attrice, regista e pedagoga Nicoletta Zabini, per ora riservato a coloro che hanno già fatto esperienze teatrali con noi.
Il mercoledì sera c'è aria di Argentina, con la serata dedicata al TANGO, con la prima parte dedicata ai principianti e la seconda rivolta ai livelli intermedio e avanzato, con maestri argentini e italiani.
Il giovedì c'è il secondo appuntamento con la pratica dello YOGA, e a seguire in serata sempre di giovedì si apre il laboratorio TEATRO DEGLI SPAZI APERTI, dalle arti di strada al site specific, condotto da Nicoletta Zabini e dallo staff Murmure. Questo laboratorio aperto a tutti, principianti e non, oltre ad essere su uno specifico teatrale, costituisce per la nostra proposta pedagogica il corso base sul lavoro dell'attore e performer.
La seconda settimana di Ottobre partiranno invece due pomeriggi (martedì e giovedì) dedicati a LABORATORIO DI TEATRO E ARTI VISIVE per BAMBINI condotto da Francesca Zoppei e Marco Paci
Come vedrete dal volantino, che troverete in giro, in città, oltre che su FB e in rete, ospiteremo anche quest'anno Maestre e Maestri in diverse discipline, sempre collegate al teatro, alla danza, all'arte in generale. Tra gli ospiti per i laboratori intensivi nomi italiani e internazionali, fra cui Tardito e Rendina da Torino, Renata Palminiello da Firenze. Paolo Nani dalla Danimarca, Laura Gibertini da Modena, Nina Dipla dalla Francia, Sara Rosa Losilla da Barcellona.
Da Novembre sono inoltre in preparazione due rassegne di spettacoli teatrali, una dedicata alle famiglie, la domenica pomeriggio, e una in serale, dedicata al teatro di ricerca, programmata il venerdì sera.
Poi altre novità, per chi ama e supporta l'Arte e il Teatro, Popolari e per Tutti...
VI ASPETTIAMO!
staff Murmure
cell. 3299789797
murmureteatro@gmail.com
**********************************
(per le attività precedenti al 2013 vai al link murmureteatrolaboratori.blogspot.com)